Quando hai bisogno di uno spazio sicuro dove conservare criptovalute e NFT, i Web3 wallet rappresentano la scelta ideale. Questi strumenti non solo custodiscono i tuoi asset digitali, ma ti permettono anche di interagire con applicazioni decentralizzate (dApp) in modo diretto. I migliori wallet Web3 offrono un’esperienza completa: accesso rapido, firma delle transazioni e gestione degli smart contract, tutto tramite app mobile o estensione per browser.
Negli ultimi anni, molti operatori sono entrati in un mercato che supera i 10 miliardi di dollari, ma per individuare le soluzioni davvero valide è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali: custodia autonoma, struttura decentralizzata, supporto multi-cripto e compatibilità con le dApp. Sono questi i criteri che abbiamo utilizzato nella nostra analisi, in cui Best Wallet si è distinto come prima scelta per gli utenti Web3.
Nei prossimi paragrafi presenteremo le altre opzioni selezionate, evidenziandone punti di forza e aspetti da valutare. La guida includerà anche consigli su come scegliere il wallet Web3 più adatto alle tue esigenze e un rapido confronto tra le principali tipologie disponibili.
Migliori Web3 Wallet del 2025 — lista aggiornata
Ecco la nostra selezione dei migliori wallet Web3, adatti sia ai neofiti che agli utenti esperti:
1. Best Wallet — Il miglior Web3 wallet in assoluto per funzionalità avanzate
Best Wallet guida la nostra classifica grazie al suo forte focus su privacy, sicurezza e integrazione con le dApp. Una delle sue caratteristiche più apprezzate è l’assenza totale di KYC: non è necessario fornire dati personali né caricare documenti d’identità. Per creare un account bastano un’email e una password, rendendo l’accesso semplice e immediato.
Per quanto riguarda la sicurezza, l’app permette di attivare un blocco biometrico (impronta digitale o riconoscimento facciale) oltre al classico codice di accesso. È disponibile anche l’autenticazione a due fattori, ma il livello di protezione va oltre: Best Wallet impiega crittografie avanzate e analizza attentamente i progetti Web3 prima di renderli disponibili, riducendo il rischio di truffe o token spam.
La gestione delle criptovalute è semplice e fluida, che si tratti di meme coin, utility token o altri asset digitali. Ma il vero punto di forza è l’integrazione con le dApp: attraverso Onramper, puoi acquistare crypto sfruttando i migliori tassi di cambio e commissioni ridotte. Il wallet supporta oltre 60 blockchain, tra cui Bitcoin, Ethereum, Binance Smart Chain e Solana.
Per chi cerca ancora più funzionalità, Best DEX — l’exchange decentralizzato integrato nell’app — consente di fare swap e trading senza registrazione né complicazioni: un’esperienza davvero decentralizzata.
Tra le dApp integrate ci sono Rocket Pool, Lido, CoinCasino, WSM Casino, Dex Screener, DexTools e Pancakeswap, tutte disponibili in oltre 20 lingue.
Per la gestione del portafoglio, Best Wallet consente di creare più wallet, importarli e gestirli comodamente da un’unica app.
A supportare l’intero sistema c’è il token Best Wallet, disponibile direttamente in app, che consente l’accesso a utility dedicate e airdrop riservati agli utenti.
Pro
Contro
Fornisce analisi di mercato su token di tendenza e sentiment degli utenti
Assenza di live chat per l’assistenza clienti
Fornisce analisi di mercato su token di tendenza e sentiment degli utenti
È un wallet non-custodial (solo tu controlli le chiavi)
Supporta transazioni multi-chain
2. Margex Wallet — Ideale per trading e investimenti in asset digitali
Margex non è solo un wallet, ma una piattaforma completa per il trading di criptovalute. Oltre alle funzionalità classiche, offre anche il copy trading, una funzione che consente di replicare automaticamente le strategie di oltre 100 trader esperti, anche con un solo clic.
La piattaforma si distingue per la liquidità fornita da più di 12 provider, commissioni competitive, esecuzione rapida degli ordini e altri strumenti avanzati. Margex integra anche il sistema MP Shield, progettato per proteggere gli utenti da manipolazioni di prezzo, monitorando le operazioni e segnalando comportamenti sospetti sul mercato.
I principali servizi offerti da Margex includono la piattaforma di trading, lo staking di criptovalute, le notifiche sui prezzi e un programma di referral. Tutte queste funzioni sono progettate per essere intuitive e accessibili anche ai novizi.
Come piattaforma per il trading e l’investimento in asset digitali, Margex vanta una capacità impressionante: è in grado di elaborare fino a 100.000 operazioni al secondo, con un order book superiore ai 50 milioni di dollari e una latenza media inferiore agli 8 millisecondi.
Durante le attività di trading e investimento, il Margex Wallet custodisce i tuoi asset digitali in modo sicuro. Inoltre, puoi guadagnare interessi semplicemente mantenendo i token nel wallet.
Per un’esperienza completa, è disponibile l’app ufficiale di Margex, che include tutti i suoi strumenti principali. Se invece sei interessato al copy trading, puoi scaricare l’app dedicata, pensata per seguire i professionisti e conservare i tuoi asset in un’unica soluzione.
Pro
Contro
Supporta il trading con leva fino a 100x
Le commissioni non sono tra le più convenienti sul mercato
Include oltre 100 trader professionisti per il copy trading
Offre una custodia semplice e intuitiva per i tuoi asset crypto
3. Zengo – Protezione avanzata con chiavi distribuite
Zengo è un wallet crypto mobile che adotta un’architettura di sicurezza basata sulla Multi-Party Computation (MPC), una tecnologia progettata per rafforzare la protezione degli asset digitali.
Invece di affidarsi alle classiche seed phrase o chiavi private statiche, Zengo scompone le credenziali crittografiche dell’utente in più frammenti cifrati, rendendo estremamente difficile il rischio di compromissione o perdita totale dell’accesso. Questo sistema rappresenta un’alternativa moderna e più resiliente rispetto ai metodi di custodia tradizionali.
Il wallet Zengo per dispositivi mobili integra funzionalità avanzate per la protezione degli asset, tra cui autenticazione a tre livelli e riconoscimento facciale. Supporta oltre 180 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, token ERC-20 e anche NFT. L’app consente di acquistare, vendere e scambiare senza costi extra sulle operazioni.
Uno dei punti forti è l’eliminazione del rischio legato alla perdita della seed phrase, grazie alla struttura basata su MPC. L’interfaccia è chiara e intuitiva, adatta anche a utenti meno esperti, e l’assistenza clienti è disponibile 24/7.
Va segnalato che alcune funzioni non sono accessibili in tutti i Paesi. Inoltre, strumenti avanzati come Transaction Insights e la protezione Web3 Firewall sono riservati agli utenti Zengo Pro, un piano a pagamento.
Nel complesso, Zengo Wallet rappresenta una soluzione affidabile e pratica per la gestione delle criptovalute. La combinazione tra sicurezza distribuita e usabilità elevata lo rende una scelta valida, soprattutto per chi vuole evitare le complessità dei wallet tradizionali. Con Zengo Pro si ottiene maggiore flessibilità nella gestione dei portafogli e accesso prioritario al supporto, a fronte di un abbonamento.
Pro
Contro
Design user-friendly e navigazione semplice
Funzioni avanzate disponibili solo con abbonamento Pro
Sicurezza biometrica integrata (es. riconoscimento facciale)
Strumenti per scambio e rendimento inclusi nell’app
4. Cypherock — Cold Wallet with Easy Inheritance
Cypherock si distingue in due ambiti chiave: la protezione delle chiavi private e la trasmissione semplificata degli asset in caso di eredità. Il cuore del sistema è il Cypherock X1, un dispositivo che porta la sicurezza a un livello superiore decentralizzando l’archiviazione delle chiavi, eliminando così il rischio di un singolo punto di fallimento.
Le tue chiavi private non sono conservate in un solo posto, ma suddivise in cinque elementi: quattro schede X1 e un X1 Vault. Nonostante ciò, non serve avere tutte le parti per eseguire una transazione: è sufficiente una scheda X1 e il vault. Basta avvicinare la scheda al dispositivo per autorizzare l’operazione e gestire le migliori altcoin o fare acquisti in modo semplice e sicuro.
Per ampliare il suo approccio decentralizzato, Cypherock si integra perfettamente con Binance, permettendoti di acquistare e scambiare criptovalute in modo fluido, mentre il dispositivo Cypherock X1 conserva in sicurezza i tuoi asset.
Il wallet consente di gestire fino a quattro portafogli separati in un unico dispositivo. Sebbene Best Wallet offra una gestione multi-wallet più avanzata, Cypherock propone comunque una soluzione funzionale per organizzare e suddividere i propri fondi con facilità.
E se dovessi perdere l’accesso alle chiavi private? Nessun problema: entra in gioco Cypherock Cover, la piattaforma che affianca l’X1 offrendo un sistema sicuro per il recupero e la trasmissione degli asset.
Cypherock Cover propone due modalità: la prima si attiva con i tuoi dati personali e l’autorizzazione diretta; la seconda prevede la designazione di un beneficiario, che riceverà le informazioni necessarie in caso di tua prolungata inattività. Puoi anche impostare un limite di tempo, superato il quale Cypherock contatterà automaticamente il beneficiario per avviare il processo di recupero.
Pro
Contro
Supporta oltre 9000 crypto
Non adatto a chi è alle prime armi con i wallet hardware
Integra Binance per operazioni complete di trading
Integra una soluzione innovativa per il ripristino da più dispositivi
5. Ledger Stax — Best E Ink Touchscreen Wallet
Per chi cerca un hardware wallet resistente all’uso quotidiano, Ledger Stax è la scelta ideale. È uno dei dispositivi più venduti di Ledger, grazie al suo display touchscreen curvo con tecnologia E Ink. Può essere personalizzato: puoi assegnargli un nome e impostare un NFT come schermata di blocco, rendendolo unico e facilmente riconoscibile.
Ledger Stax si distingue tra i migliori wallet Web3 grazie al suo ampio supporto per criptovalute e NFT. È dotato di chip di sicurezza Secure Element e funziona con il sistema Ledger OS, offrendo un’esperienza d’uso di livello superiore.
L’autonomia non è un problema: il dispositivo può restare in standby per giorni e offre fino a 10 ore di utilizzo con una sola ricarica completa.
All’acquisto del Ledger Stax, viene fornita una custodia magnetica protettiva. Inoltre, puoi impilare più dispositivi a seconda della destinazione d’uso: uno per gli NFT, uno per le transazioni di alto valore e un altro per i token minori.
Per accedere a tutte le funzionalità Web3, puoi usare l’app Ledger Live, che consente di acquistare, vendere, scambiare e fare staking direttamente dal Ledger Stax. L’app è anche integrata con numerose dApp, ampliando ulteriormente le possibilità operative.
Pro
Contro
Chip di sicurezza CC EAL6+ di livello avanzato
Trattandosi di un dispositivo fisico, può essere smarrito
Display curvo E Ink per un’interazione comoda
Supporta oltre 5.500 criptovalute
6. Tangem – Il miglior hardware wallet portatile
Tangem si posiziona con successo tra i migliori wallet Web3, nonostante sia una soluzione di tipo hardware. Anche se non offre la stessa fluidità d’uso di wallet come Best Wallet, la sua custodia completamente offline elimina il rischio di attacchi hacker o malware, offrendo un livello di sicurezza superiore per la conservazione a lungo termine.
Con Tangem puoi scegliere tra un set da 3 carte, 2 carte, oppure 2 carte più un anello NFC. Qualunque sia il kit selezionato, riceverai un hardware wallet sottile quanto una carta di credito. Questo formato compatto lo rende facile da inserire nel portafoglio o nella custodia dello smartphone e da portare ovunque con la stessa praticità delle tue carte bancarie. Quando serve, ti basta estrarlo e usarlo.
Nonostante il profilo ultrasottile, Tangem supporta migliaia di asset digitali. È conforme allo standard di sicurezza EAL6+ e offre una garanzia di 25 anni su ogni dispositivo venduto.
La configurazione iniziale richiede meno di 3 minuti. Durante il setup, le chiavi private vengono generate offline, eliminando ogni rischio associato alla generazione online. Le chiavi restano archiviate nel chip, senza copie accessibili o sincronizzate su server esterni.
Dal suo lancio, Tangem ha mantenuto una reputazione impeccabile, con oltre 2 milioni di dispositivi distribuiti e zero attacchi informatici registrati. Tuttavia, rispetto a wallet come Best Wallet, non consente di partecipare a nuove ICO o prevendite Web3.
Ciò che invece Tangem Wallet permette di fare è scambiare criptovalute, monitorare i prezzi, acquistare, vendere e fare staking, offrendo anche strumenti per analizzare i token in modo autonomo e sicuro.
Pro
Contro
Il formato sottile lo rende comodo da trasportare
Non offre un accesso anticipato alle nuove ICO come altri wallet concorrenti
La generazione offline delle chiavi aumenta la sicurezza
Supporta transazioni tramite tecnologia NFC
7. Ellipal – Il miglior portafoglio Web3 per la protezione Air-gap
Ellipal è tra i migliori wallet Web3 disponibili nel 2025, grazie al supporto esteso per oltre 40 blockchain e più di 10.000 token compatibili. Il team è attualmente al lavoro per integrare anche NEAR e Filecoin (FIL), ampliando ulteriormente la copertura del dispositivo.
Ellipal propone un wallet hardware abbinato ad app mobili, pensate per mantenere l’integrazione con le dApp. Il dispositivo è dotato di un display da 4 pollici, che semplifica la firma delle transazioni e altre operazioni. Per garantire la massima riservatezza, è possibile utilizzare codici QR per trasferimenti e operazioni, senza cavi, codici o connessioni di rete.
La configurazione del wallet è semplice: basta acquistare il dispositivo e scaricare l’app mobile che preferisci. Durante il setup, avrai la possibilità di salvare la seed phrase per facilitare il recupero dell’account in caso di smarrimento.
L’app Ellipal è il punto di accesso per utilizzare le dApp e svolgere attività essenziali come acquisto, vendita e scambio di criptovalute. Una volta completate le operazioni, puoi trasferire gli asset nel wallet air-gapped, completamente isolato da internet. Questo approccio, simile a quello di Trezor, protegge dalle minacce informatiche e dai malware.
Tra le funzionalità avanzate pensate per la sicurezza, Ellipal include un portafoglio secondario segreto e una funzione di auto-distruzione in caso di perdita del dispositivo.
Pro
Contro
Protezione certificata CC EAL5+
Il costo del dispositivo è relativamente elevato
Wallet completamente air-gapped, isolato da connessioni online
Dipende dall’app mobile, risultando meno adatto all’uso da desktop
Portafoglio secondario segreto per maggiore sicurezza e recupero
Include sistemi anti-manomissione per protezione fisica avanzata
8. Trezor – La migliore soluzione di backup per l’archiviazione delle criptovalute
Trezor è un hardware wallet, ma a differenza di altri dispositivi simili, non rischi di perdere tutti i tuoi asset in caso di smarrimento. Durante la configurazione iniziale, viene infatti generato un backup sicuro che ti permette di recuperare le criptovalute anche se il wallet viene perso, rubato o danneggiato.
Un altro punto di forza di Trezor è la sicurezza. Grazie alla custodia offline, sei al riparo da attacchi hacker o malware, una protezione fondamentale considerando che, secondo recenti report, oltre il 60% delle criptovalute perse nel 2024 è stato causato da attacchi informatici.
Trezor punta tutto sulla sua natura self-custodial: nessuno, nemmeno Trezor, può accedere al tuo wallet. Solo tu hai il controllo completo delle tue chiavi e dei tuoi asset.
Sono disponibili diversi modelli di wallet Trezor, a partire dal più accessibile Trezor Model One. Per chi cerca funzionalità più avanzate, ci sono le versioni Trezor Safe 3 e Trezor Safe 5, a un prezzo superiore.
Per completare l’esperienza Web3 e accedere alle dApp come con altri wallet, Trezor ha sviluppato Trezor Suite, un’app che ti consente di acquistare, vendere e scambiare criptovalute — incluse AI token, shitcoin e token emergenti in fase di listing.
Trezor Suite supporta migliaia di criptovalute, ma non è l’unica piattaforma compatibile: puoi utilizzare il tuo dispositivo Trezor anche con oltre 30 wallet di terze parti, tra cui MetaMask ed Exodus, per una gestione più flessibile del tuo portafoglio digitale.
Pro
Contro
Il wallet Trezor è compatibile con oltre 30 applicazioni per la gestione degli asset
Non include funzioni di staking native, a differenza di soluzioni come Best Wallet
La custodia offline protegge da attacchi malware
Il touchscreen integrato consente di operare direttamente dal dispositivo
9. Binance Wallet – Gestione trading, staking e DeFi su Binance senza cambiare piattaforma
Binance Wallet è il wallet ufficiale della piattaforma Binance, pensato per fornire agli utenti un ambiente affidabile e semplice per custodire, controllare e trasferire asset digitali.
Grazie alla sua piena integrazione con l’exchange, consente di gestire l’intero ciclo operativo — dal deposito alla negoziazione — senza dover cambiare piattaforma o utilizzare servizi esterni. È una soluzione pensata per chi desidera centralizzare in un solo spazio le operazioni crypto, con rapidità, sicurezza e compatibilità multi-chain.
Uno degli aspetti distintivi di Binance Wallet è la sua infrastruttura di sicurezza avanzata. Gli utenti possono attivare l’autenticazione a due fattori (2FA), configurare una whitelist degli indirizzi e abilitare la protezione anti-phishing, strumenti fondamentali per la tutela dei fondi. Il wallet beneficia inoltre dell’integrazione con l’apparato di sicurezza di Binance, riconosciuto a livello globale come uno degli exchange crypto P2P più affidabili.
L’interfaccia utente è stata progettata per risultare intuitiva per i nuovi utenti, ma al tempo stesso completa e funzionale per i trader più esperti. Il portafoglio supporta centinaia di criptovalute e consente di gestire le transazioni in pochi passaggi.
Oltre alla semplice custodia degli asset, Binance Wallet offre funzionalità di staking, trading diretto e l’accesso alle dApp costruite su BNB Chain ed Ethereum.
In sintesi, si tratta di una soluzione versatile e completa, perfetta per chi desidera un wallet sicuro, performante e perfettamente integrato con l’ecosistema Binance. È ideale sia per chi si avvicina al mondo crypto, sia per utenti esperti in cerca di uno strumento affidabile per le proprie operazioni digitali.
Pro
Contro
Integrazione diretta con l’exchange Binance
Le chiavi private non sono interamente sotto il controllo dell’utente
Elevati standard di sicurezza
Ampio supporto multi-chain
10. 10. OKX Wallet — Il migliore per accedere ad applicazioni centralizzate e decentralizzate
OKX Wallet non è solo uno dei migliori wallet Web3, ma anche uno dei più versatili in termini di accessibilità. Può essere utilizzato tramite app mobile, versione desktop oppure estensione per browser. Qualunque sia la modalità scelta, consente l’accesso a oltre 127 reti decentralizzate supportate dalla piattaforma.
Ciò che distingue davvero OKX non è solo la gestione degli asset, ma l’offerta di servizi integrati per il trading. Il wallet è compatibile con applicazioni di finanza centralizzata e decentralizzata, offrendo funzionalità complete per utenti attivi. Inoltre, include un marketplace NFT integrato, dove è possibile acquistare e vendere NFT direttamente dall’interfaccia del wallet.
Quando acquisti criptovalute su OKX, hai due opzioni: puoi utilizzare la funzione “acquisto rapido” con carta di credito o debito, oppure optare per il trading P2P, che consente di acquistare crypto senza commissioni.
La piattaforma supporta sia il trading spot che futures, con la possibilità di ottenere accesso anticipato a nuovi token tramite i futures pre-market.
Pro
Contro
Compatibile con applicazioni di finanza centralizzata e decentralizzata
Opzioni linguistiche limitate, soprattutto per utenti non anglofoni
Offre accesso anticipato ai token tramite futures pre-market
Include un marketplace NFT integrato
Cosa sono i Web3 Wallet?
I wallet Web3 sono soluzioni di archiviazione digitale che ti permettono di conservare e utilizzare asset digitali come criptovalute, NFT e chiavi private per accedere alla blockchain. Questi wallet consentono di interagire con applicazioni decentralizzate (dApp), effettuare scambi, gestire il proprio portafoglio e acquistare nuovi asset.
Quando configuri un nuovo wallet Web3, viene generata una seed phrase univoca, solitamente composta da 12 o 24 parole, che rappresenta l’unico accesso alle chiavi private del tuo portafoglio. Questa frase deve essere custodita con estrema attenzione, poiché è la chiave per firmare e verificare transazioni sulla blockchain.
Tutti i wallet Web3 si dividono in due grandi categorie:
- Wallet custodial: in questo caso le chiavi private sono gestite da terzi, come l’azienda fornitrice del wallet. Un esempio tipico è Binance Wallet.
- Wallet non-custodial: anche detti self-custodial, sono quelli in cui l’utente ha il pieno controllo delle chiavi private e degli asset. Un esempio è Best Wallet, che garantisce anonimato e indipendenza finanziaria, senza necessità di KYC o verifica dell’identità.
Sebbene i wallet non-custodial offrano maggiore privacy e autonomia, comportano anche alcuni rischi, soprattutto in caso di perdita della seed phrase o delle chiavi private.
Per far fronte a questo problema, alcuni provider hanno sviluppato sistemi di backup e recupero. È il caso di Cypherock, che offre la funzione Estate Recovery, e di Zengo, con la sua opzione Legacy Transfer per la trasmissione sicura degli asset.
Come scegliere un Web3 Wallet?
Che tu stia cercando un wallet Web3 per la prima volta o voglia passare a una soluzione migliore, ecco i principali criteri da considerare per fare la scelta giusta:
- Sicurezza: I wallet hardware non-custodial, che conservano le chiavi private offline, sono generalmente i più sicuri. Anche i wallet software, come Best Wallet (la nostra prima scelta), offrono un elevato livello di protezione grazie alla crittografia di livello bancario. Verifica sempre la tecnologia di cifratura utilizzata e controlla se il wallet ha mai subito attacchi informatici, anche minori.
- Trasparenza: I wallet open-source sono i più trasparenti, poiché il codice sorgente è pubblico e può essere controllato dalla community. Questo garantisce maggiore fiducia e accountability.
- Audit di sicurezza: Scegli wallet che abbiano superato audit effettuati da enti indipendenti e affidabili. Gli audit con esito positivo e senza vulnerabilità gravi sono un ottimo segnale.
- Compatibilità con le dApp: Un wallet davvero funzionale deve supportare l’interazione con le principali applicazioni decentralizzate. Best Wallet si distingue anche in questo ambito, grazie alla compatibilità con dApp per iGaming, trading, notizie e gestione del portafoglio.
- Criptovalute e blockchain supportate: Valuta innanzitutto se il wallet supporta le criptovalute e le chain che utilizzi. In generale, più blockchain e token supporta, meglio è: questo ti darà maggiore flessibilità nel tempo.
- Funzionalità di staking e DeFi: Se vuoi generare rendimenti passivi, considera i wallet che offrono accesso diretto a staking, farming e funzionalità DeFi, senza dover passare da piattaforme esterne.
Per tutelare la tua riservatezza, orientati verso wallet che non richiedono KYC o verifica dell’identità. Queste soluzioni, solitamente non-custodial, garantiscono un livello superiore di anonimato e indipendenza finanziaria.
App Web3 Wallet — Confronto
Nel mondo dei wallet Web3, le applicazioni disponibili si presentano in tre varianti principali: estensioni per browser, app mobili e wallet hardware. Le prime due sono soluzioni autonome, ideali per un utilizzo quotidiano rapido e accessibile. I wallet hardware, invece, offrono un livello di sicurezza più elevato, ma richiedono un’applicazione esterna per connettersi alle dApp.
Alcuni dispositivi, come Trezor, offrono ampia compatibilità con app di terze parti, permettendo agli utenti di scegliere liberamente l’interfaccia con cui interagire.
Ecco una tabella che confronta le principali caratteristiche dei tre tipi di Web3 wallet:
Caratteristiche | Wallet Estensione Browser | Mobile Wallet | Wallet Hardware |
Accessibilità | Alta (tramite browser web) | Alta (tramite app mobile) | Bassa (richiede il collegamento di un dispositivo fisico) |
Sicurezza | Media (esposto a rischi di phishing e hack) | Media (vulnerabile a malware e attacchi) | Molto alta (isolato da internet) |
Facilità d’uso | Alta (connessione diretta dal browser) | Alta (accesso rapido da mobile) | Bassa (richiede collegamento e verifica manuale) |
Archiviazione chiavi | Online | Online, all’interno dell’app | Offline, custodite nel dispositivo |
Caso d’uso | Transazioni rapide con dApp | Operazioni in mobilità e accesso a dApp | Conservazione a lungo termine |
Costi | Generalmente gratuito | Generalmente gratuito | A pagamento (acquisto del dispositivo) |
Esempi | MetaMask | Best Wallet, Cypherock, Exodus | Trezor, Ellipal, Ledger Stax |
Abbiamo consigliato alcuni tra i migliori wallet Web3, ma Best Wallet resta la nostra prima scelta. È semplice da configurare, utilizzare e connettere alle dApp.
Per iniziare, vai sul Play Store o sull’App Store del tuo dispositivo e scarica l’app. In alternativa, puoi visitare il sito ufficiale per ottenere il link diretto al download.
Una volta installata, ti verrà chiesto di inserire il tuo indirizzo email per ricevere un codice di verifica. Inserisci il codice ricevuto, crea un codice di accesso personalizzato e, se vuoi, attiva la protezione biometrica (impronta o face ID).
Accedi al wallet e vai alla sezione “Aggiungi Wallet”. Da qui puoi importare un portafoglio esistente o crearne uno nuovo per i tuoi asset crypto.
Per acquistare token, entra nella sezione “Trade”, seleziona il metodo di pagamento e scegli la criptovaluta desiderata. Puoi anche seguire le nuove prevendite accedendo alla sezione “Upcoming Tokens”.
Migliori Web3 Wallet per Criptovalute: Vantaggi e Svantaggi
Di seguito sono elencati i principali vantaggi e svantaggi nell’utilizzo di un wallet Web3 per la gestione delle criptovalute:
Pro: Contro:
I Web3 Wallet sono sicuri?
Sì, i migliori wallet Web3 menzionati in questa guida sono considerati sicuri. Offrono diversi livelli di protezione, tra cui crittografia di livello bancario, standard di sicurezza EAL6+, e soluzioni di archiviazione offline (cold storage) per le chiavi private. Alcuni dispositivi includono anche la protezione air-gap, che isola completamente il wallet da qualsiasi connessione internet.
Detto ciò, anche l’utente ha un ruolo fondamentale nella sicurezza del proprio wallet.
Assicurati di conservare le chiavi private in un luogo protetto e lontano da sguardi indiscreti. Se utilizzi un wallet fisico, trattalo con la stessa attenzione con cui custodisci le tue carte bancarie.
Migliori Web3 Wallet — Conclusioni
Best Wallet si conferma come uno dei migliori wallet Web3 del 2025 grazie alla sua usabilità, alle funzionalità avanzate e all’elevato livello di privacy. Permette di collegare portafogli già esistenti e di continuare a gestire i propri asset digitali in modo semplice e sicuro.
Il vero punto di forza sta nel fatto che Best Wallet è completamente gratuito, dalla fase di download all’installazione fino alla configurazione, rendendolo una scelta ideale sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo crypto sia per gli utenti più esperti.