Fartcoin accelera tra volatilità e hype: Snorter Bot verso i $2M

Le criptovalute sono considerate una classe di asset di investimento ad alto rischio. Investire in crypto può comportare la perdita parziale o totale del capitale. Il contenuto di questo sito web è destinato esclusivamente a scopo informativo e didattico e non deve essere interpretato come consulenza finanziaria o di investimento.
Perché puoi fidarti di noi
Perché puoi fidarti di noi

Fartcoin torna al centro del dibattito tra trader e analisti dopo un balzo improvviso che sta attirando nuovi capitali nel comparto delle meme coin.

Negli ultimi sette giorni, il token ha registrato un aumento del 13%, con un picco di $1,52 e volumi sopra i $530 milioni.

Nel frattempo, Snorter Bot, tool nativo di Solana, accelera la raccolta nella sua prevendita, superando quota 1,95 milioni di dollari raccolti.

Fartcoin riparte dopo la frenata: segnali di inversione rialzista

Fartcoin Chart su CoinMarketCap
Fonte: https://coinmarketcap.com/currencies/fartcoin/

Fartcoin (FARTCOIN), basata su rete Solana, ha mostrato resilienza dopo una breve fase ribassista causata da forti movimenti whale

Due wallet hanno scaricato in totale 4,75 milioni di token per un controvalore superiore a 6 milioni di dollari, causando un calo temporaneo del -8,7%. 

Tuttavia, la ripresa non si è fatta attendere: il prezzo ha rimbalzato da $1,19 fino a $1,56, superando la resistenza di breve periodo a $1,45. Indicatori come RSI a 65 e MACD in crescita confermano un momentum rialzista ancora in costruzione.

Livelli chiave sotto osservazione nel breve periodo

Il prossimo livello da monitorare è la resistenza a $1,70, zona già testata più volte e considerata cruciale per confermare il breakout. 

Un superamento netto aprirebbe la strada verso i target di $2,15 e $2,74. Sul fronte del supporto, il triplo minimo formato a quota $1 rappresenta un solido punto di rimbalzo tecnico.

Gli analisti tecnici osservano con interesse anche l’ampliamento dei volumi, in netto aumento del +124% nelle ultime 24 ore.

Meme coin e social hype: Fartcoin tra le più seguite del momento

Il rally di Fartcoin non è solo questione di grafici: la spinta arriva anche dal coinvolgimento social e dall’attività della community. 

Nell’ultima settimana, l’interazione social intorno al progetto è aumentata del 120%, con un +80% negli utenti attivi giornalieri secondo le principali piattaforme di tracking crypto.

La meme coin si è posizionata stabilmente tra le prime quattro per engagement, affiancando SPX6900 e BONK, entrambe protagoniste dell’ultimo ciclo rialzista su Solana. La visibilità organica, sommata ai volumi in espansione, sta attirando nuovi investitori retail.

Exchange, hype e nuovi capitali: Fartcoin spinta anche dall’estero

L’interesse verso Fartcoin è cresciuto anche grazie all’espansione su nuovi mercati. L’introduzione del token su Coinbase apre l’accesso a oltre 83 milioni di potenziali trader, alimentando ulteriormente i volumi. 

Questa mossa strategica, unita al rinnovato slancio delle meme coin in piena altseason, sta generando un afflusso costante di capitali. L’inserimento in piattaforme di primo livello rafforza anche la credibilità percepita del progetto, attirando un pubblico meno avvezzo alla volatilità estrema.

Snorter Bot: lo strumento crypto pensato per chi caccia meme coin

Caratteristiche Snorter Token
Snorter Bot – Home Page

Mentre Fartcoin continua a guadagnare terreno, Snorter Bot si sta imponendo come il tool preferito dai trader attivi su Solana. 

Progettato per automatizzare il trading di meme coin, Snorter consente di piazzare ordini rapidi, evitare rug pull e proteggersi da attacchi MEV. 

La sua prevendita ha già superato 1,95 milioni di dollari, con il token $SNORT venduto a $0,0983. In roadmap sono previsti segnali via Telegram, integrazioni DeFi e API per strategie avanzate, rendendolo un alleato concreto nel trading ad alta volatilità.

By Elia Menghini

Elia Menghini ha iniziato il suo percorso accademico in Ingegneria Informatica, specializzandosi successivamente in tecnologie blockchain. Dopo anni di ricerca e consulenza nel settore fintech, è oggi riconosciuto come esperto nell’analisi di progetti crypto e soluzioni decentralizzate.