Negli ultimi 30 giorni, Dogecoin ha recuperato parte delle perdite annuali, evidenziando segnali di forza rispetto ad altre meme coin. Mentre il mercato resta volatile in attesa delle decisioni della Federal Reserve, alcuni analisti tecnici ritengono che la zona dei $0,20 rappresenti un supporto chiave per un possibile rimbalzo.
In questo scenario prende piede anche Maxi Doge, un nuovo token in prevendita che cavalca l’eredità del DOGE originale. Di seguito analizzeremo i segnali tecnici, l’andamento attuale e le nuove opportunità offerte dal settore.
Attesa sui mercati in vista della decisione della Fed
Dopo un balzo mensile del 35%, Dogecoin scambia oggi vicino ai $0,22, mostrando segni di consolidamento in un mercato che si muove a rilento. I volumi di scambio sono scesi del 21% nelle ultime 24 ore, in attesa della riunione del FOMC.
Quasi tutti gli analisti prevedono che la Federal Reserve manterrà i tassi invariati, ma sarà cruciale interpretare i toni del discorso di Jerome Powell. Un’apertura a futuri tagli dei tassi potrebbe riaccendere il momentum su asset volatili come DOGE, aumentando la propensione al rischio degli investitori.
Concorrenza tra meme coin: Bonk e PENGU accelerano
Dogecoin ha ceduto parte della sua dominance, ora al 46%, mentre progetti su rete Solana come Bonk e Pudgy Penguins hanno registrato rispettivamente un +90% e +154% su base mensile. Il comparto meme coin resta dinamico, ma DOGE mantiene una forte riconoscibilità nel settore.
La conferma arriva anche dal grafico giornaliero
Il livello compreso tra $0,215 e $0,20 si sta rivelando particolarmente significativo per gli analisti tecnici. Si tratta infatti di un’area di supporto già testata più volte negli ultimi due mesi, ora rafforzata dalla presenza della media mobile esponenziale a 200 giorni.
L’allineamento tra indicatori orizzontali e dinamici rende questa fascia cruciale per determinare la direzione futura del prezzo. In caso di rimbalzo, alcuni trader ipotizzano un’estensione del movimento fino a quota $0,29, con potenziale upside del 45%, mentre un cedimento potrebbe riaprire lo scenario ribassista.
L’indice RSI è recentemente sceso sotto la media mobile a 14 giorni, offrendo un’opportunità per un consolidamento fisiologico. In precedenza, aveva toccato quota 84, segnalando un’area di forte ipercomprato.
Maxi Doge si presenta come l’erede moderna del DOGE
Nel panorama delle meme coin emergenti, si sta facendo notare Maxi Doge (MAXI), un nuovo progetto lanciato in prevendita con l’ambizione di rappresentare l’energia rialzista tipica dei cicli crypto.
Il token ha già raccolto quasi $100.000 in meno di 24 ore, attirando l’attenzione per il suo spirito “up only” e una forte componente virale. Maxi Doge mira a raccogliere l’eredità culturale del DOGE originario, offrendo agli utenti un’esperienza semplificata di acquisto via wallet Web3, ETH, USDT o carta. Il prezzo attuale di prevendita è fissato a $0,0025.